LA SFINGE D’EGITTO POTREBBE NON …

177
0
Share:

LA SFINGE D’EGITTO POTREBBE NON ESSERE UNA CREAZIONE SOLO UMANA

In Egitto sorge una meraviglia che ha sfidato secoli di speculazioni e studi: la Grande Sfinge di Giza. Questo colosso di pietra calcarea, che veglia silenzioso vicino alla Grande Piramide, ha sempre suscitato domande sulla sua origine e il suo simbolismo. Bene, uno studio ha affermato che potrebbe non essere una creazione solo umana.
Un team di scienziati della New York University ha replicato le condizioni esistenti all’epoca della creazione della Grande Sfinge per mostrare come il vento, muovendosi contro le formazioni rocciose, possa aver plasmato una delle statue più riconoscibili al mondo (il suo naso invece chi lo ha rimosso?). Questa ipotesi, precedentemente suggerita da altri geologi, non era stata ancora testata in uno studio concreto.
Gli scienziati si sono concentrati sulle yardang, formazioni rocciose insolite nei deserti create dalla sabbia e dalla polvere trasportate dal vento. Credono che la Grande Sfinge possa essere originata come una yardang, successivamente rifinita dagli esseri umani sotto forma di statua. Per testare questa teoria, hanno preso mucchi di argilla morbida con materiali più duri e meno erodibili all’interno, per imitare il terreno del nord-est dell’Egitto dove si trova la statua.
Poi hanno eroso queste formazioni con un flusso d’acqua veloce (per replicare il vento) che le ha scolpite e ridisegnate, ottenendo infine una formazione simile a una sfinge. Man mano che il materiale diventava più resistente, si trasformava nella “testa” del leone, dando vita a varie altre caratteristiche come un “collo” incassato, arti anteriori distesi a terra e un “dorso” elegantemente arcuato.
Per gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Physical Review Fluids, ciò suggerisce una possibile storia dell’origine di come le formazioni simili a sfingi possano essere create dall’erosione del paesaggio. “Esistono yardang che oggi assomigliano a animali seduti o sdraiati, il che supporta le nostre conclusioni”, ha spiegato il ricercatore in un comunicato stampa recente. “Il lavoro può anche essere utile ai geologi poiché rivela fattori che influenzano le formazioni rocciose, ovvero che non sono omogenee o uniformi nella composizione.”
Di Salvo Privitera
FONTE

Share:

Leave a reply